Ecco qualche indicazione generica sull’evento.

Chapelle de Saint Jacques d’Ayas
14 Luglio 2018 ore 11.30
Raggiungibile da Champoluc tramite la Strada Statale 606, l’antico abitato di St.Jacques si trova a 1689 metri di quota. Piacevole meta, chiude la Val d’Ayas come ultimo abitato di una certa grandezza, ai piedi del massiccio del Rosa. Importante punto di partenza ed arrivo per numerosi itinerari, tra cui il recente Sentiero Beato Pier Giorgio Frassati, St.Jacques è un tipico paesino di montagna che presenta ancora una vecchia conformazione urbanistica: raramente le abitazioni hanno potuto aver ragione della natura rocciosa e scoscesa del luogo, come è evidente al primo sguardo. Si tratta di un borgo dalle antichissime origini, sede della prima colonia Walser proveniente dal Vallese, insediatasi nelle terre del monastero di San Maurizio d’Agauno intorno all’anno mille.
La chiesa di Saint Jacques avrebbe anch’essa origini antiche: alcuni affreschi, scoperti nel 1958 nell’abside, come ricordato da Monsignor Edoardo Brunod, risalgono al secolo XV o XVI.

Hotellerie de Mascognaz
14 Luglio 2018 dopo la cerimonia
L’Hotellerie de Mascognaz si trova in un borgo di origine walser del 1300 immerso nel silenzio della sua storia e tradizione.
La storia comincia nel 1323 o forse qualche anno prima, ma in questo momento ha poca importanza, a quel tempo il Villaggio si chiamava Mascognia, e lo spirito mistico del Villaggio è adesso, esattamente come 7 secoli fa.
Mascognaz fu eletto a luogo di meditazione e pace, da un poeta, un pittore ed un filosofo e pare che in questi luoghi ebbero pace dal Cielo, ma soprattutto dagli uomini.